Con Halloween non si poteva non parlare di zucche, il frutto americano che gli emigranti irlandesi sbarcati negli USA scelsero per festeggiare spiriti e folletti al posto delle tradizionali rape intagliate. E con le zucche arriva un altro tipico abitante delle tavole a stelle e strisce: il burro d'arachidi! Uniti ai ceci questi ingredienti costituiscono un piatto notevole. Ad alto valore di salute.
Prevenzione e stagionalità. E’ importante consumare i prodotti di stagione e il più possibile i prodotti Km 0 per diversi motivi. Scopriamoli insieme con una gustosa ricetta.
Per gli sportivi che vogliono una ricetta sana e ricca di antiossidanti ecco un'idea, adatta anche per i bambini: barrette croccanti di frutta secca, semi oleosi e cereali
Le Linee Guida per una sana alimentazione affermano che sarebbe fondamentale incrementare il consumo di pesce ad almeno 2-3 volte a settimana e, se possibile, anche di più.
Un piatto fresco, veloce e ricco di antiossidanti
La Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica sottolinea l’importanza di una alimentazione sana e di uno stile di vita adeguato nella lotta contro i tumori.
Ogni anno, durante la settimana del 21 Marzo, è possibile ricevere nelle maggiori piazze italiane, in cambio di un contributo, una bottiglia di olio extravergine di oliva, simbolo della dieta mediterranea.
Un dessert buono e gustoso, ma soprattutto sano.
Un dessert velocissimo adatto per un'ottima colazione ricca di antiossidanti o per completare un pasto con leggerezza. Le quantità indicate sono ideali per due coppette.
Si tratta di un dolce semplice che potete farcire come preferite (i lamponi e le nocciole sono solo un esempio). Io ho utilizzato delle farine particolari che potete sostituire con quelle che avete in casa (sempre meglio biologiche ed integrali). È un dolce completamente privo di alimenti di origine animale e quindi privo di colesterolo.
Partiamo da un punto fondamentale: i dolci, essendo soprattutto fonte di zuccheri semplici e grassi, non sono indispensabili per il nostro organismo. È però vero che chi non ha alcun problema metabolico e/o di sovrappeso può permettersi di non rinunciare ai dolci.