Il cardo è un ottimo alleato della nostra salute: oltre a rappresentare una valida alternativa alle altre verdure invernali permettendo di variare maggiormente la nostra alimentazione, il cardo gode di ottime proprietà nutrizionali.
Ecco un contorno semplicissimo, dal sapore delicato e con pochi ingredienti.
Le clementine vengono solitamente consumate come frutto fresco a fine pasto o come spuntino, ma rappresentano anche essere un interessante ingrediente in preparazioni salate.
La melagrana gode di importanti proprietà nutrizionali.Questo frutto, oltre ad essere un buon alleato della salute del cuore, si è dimostrato efficace anche nella prevenzione dei tumori grazie al contenuto elevato di antiossidanti.
L’apporto di fibra, acqua e potassio rende la zucca un alimento indicato per tutta la popolazione, dai bambini agli anziani.
Grazie alla presenza di fibra ed alcuni antiossidanti, la castagna può essere considerata un alimento utile per la prevenzione di diversi patologie, compresi i tumori.
La mela è ricca di fibra, acqua e micronutrienti. Non solo, sono inoltre presenti in buona quantità antiossidanti, in particolare i polifenoli, che consentono all’organismo di proteggersi dall’invecchiamento e dai tumori.
I funghi apportano all’organismo un elevato quantitativo di acqua, fibra e sali minerali. Il sapore e l’aroma caratteristici li rendono adatti ad accompagnare diversi alimenti: ecco una ricetta originale in cui i funghi, insieme alle nocciole, esaltano il sapore di tagliatelle di crepes.
Questa alternativa vegetale è ricca di proteine e di micronutrienti.
Per "biryani" gli indiani intendono un piatto a base di riso che spesso è accompagnato da verdure, patate, uvetta, frutta secca e spezie. Il riso cuoce direttamente in forno con le verdure scelte proprio come nelle italiane tielle.