La sardina è un pesce di mare tra i più diffusi nel Mediterraneo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di assumere almeno 200mg di Omega-3 al giorno, elemento presente nelle sardine. La sardina è saporita, costa poco, fa bene alla salute ed anche all’ambiente in quanto non sono in via di estinzione e la loro pesca è facile. Vi proponiamo una ricetta, a cura della LILT Oristano, tratta dal libro “I gusti della salute” della LILT.
Che sfida "rivisitare" uno dei dolci più amati. La ricetta proposta non è comunque ipocalorica, ma è un'alternativa sana e particolarmente consigliata. Al posto del classico mascarpone di accompagnamento, una crema di castagne e mele. Quest'ultima è vegana, senza glutine e con pochi zuccheri: ottima da gustare anche fredda, da sola e come merenda o colazione.
Oggi proponiamo una ricetta che dimostra ancora una volta come possa essere semplice e veloce creare un piatto sfizioso e sano, con pochi ingredienti e grazie a piccoli accorgimenti.
Il pesce azzurro è un alimento particolarmente prezioso per il buon funzionamento del nostro organismo, ma che spesso non si sa come cucinare. In questo piatto unico le alici vengono inserite in un tortino con patate e scarola. Pochi ingredienti economici per un piatto speciale per il palato e per la salute.
Un antipasto leggero e delicato ma anche molto sfizioso. La scelta di usare il caprino e la pasta fillo permette di rendere la ricetta gustosa, mantenendo comunque l'apporto calorico molto contenuto. Inoltre rispetto alla pasta sfoglia, la pasta fillo è solitamente preparata con pochi ingredienti: farina, acqua o olio (di girasole o extravergine di oliva). E' importante inventarsi sempre nuovi modi ed abbinamenti per mangiare ed arricchire le verdure di stagione, in questo caso bietole e verza.
Verza e broccoli sono particolarmente ricchi di fibra, sali minerali, vitamine ed antitumorali.
La melagrana offre numerosi benefici per la nostra salute, è antiossidante, anti-ipertensiva ed anti-infiammatoria. Ha effetti quindi antitumorali ed è un buon fattore protettivo per le patologie cardiovascolari. Vi proponiamo qui antipasto gustoso, a cura della LILT di Oristano, tratto dal libro “I gusti della salute” della LILT.
Tartine con salsa di yogurt greco, melone invernale e salmone affumicato. In questa semplice ricetta, il melone invernale accompagna sapori decisi come quello del salmone affumicato e delicati come quello della salsa allo yogurt greco.
Ricetta semplice e gustosa che unisce le proprietà delle lenticchie a quelle di altri due alimenti che aiutano la nostra salute. A cura della LILT di Roma e tratta dal libro “I gusti della salute” della LILT.
Le arance sono il frutto tipico di stagione dei mesi invernali, soprattutto dicembre. Vi proponiamo una ricetta, a cura della LILT Crotone, tratta dal libro “I gusti della salute” della LILT, fatta con le arance Moro crotonesi.