Kitchen LILT

Il polpo è un mollusco gustoso e nutriente ma povero di calorie. Proponiamo una ricetta per un antipasto "d'effetto".
Le arance Moro biologiche crotonesi crescono soprattutto nella valle del Neto della provincia di Crotone. Caratteristiche del frutto è la polpa rossa con microscopiche venature azzurre scure, succosa e dal sapore intenso. La colorazione rossa è dovuta alla presenza di pigmenti chiamati antociani che sono degli antiossidanti per eccellenza. Come è ben noto le arance sono ricche di vitamina C, utile perché rafforza il sistema immunitario e previene malattie da raffreddamento.
I broccoli, ricchi di antiossidanti, vitamine e Calcio, costituiscono un ottimo alleato della nostra salute. Qui in una ricetta tratta da "I gusti della salute" della Lilt.
La mela della Valtellina (Indicazione Geografica Protetta) viene coltivata in molti comuni della provincia di Sondrio e comprende le varietà: Golden Delicious, Star Delicious e Gala. L'apple cake in padella costituisce un dessert sfizioso e diverso dal solito.
Il carciofo spinoso di Sardegna ha ottenuto la denominazione DOP nel 2010 e possiede caratteristiche uniche che lo differenziano dagli altri tipi di carciofi per le sue qualità salutari. Qui proponiamo una ricetta a cura della Lilt di Oristano tratta da "I gusti della salute".
I friarielli (o cime di rapa) sono un alimento tradizionale campano. Qui proponiamo una ricetta tipicamente invernale, a cura della sezione di Napoli, tratta dal libro "I gusti della salute" della Lilt.
Il 2016 è stato l'anno internazionale dei legumi. Qui proponiamo un piatto della tradizione greca, in particolare dell'isola di Lefkada, in cui vengono utilizzate le lenticchie. Piatto vegano, ricco di fibra e micronutrienti.
Ricetta buona, velocissima, economica, leggera, sana e fatta con gli avanzi! A volte basta pochissimo per creare una ricetta sana e gustosa, che si presenta anche molto bene.
Ricca di sali minerali (soprattutto potassio), fibre e vitamina A, la zucca può ben costituire una delle 5 porzioni di frutta e verdura giornaliere indicate dal Organizzazione Mondiale della Sanità. Vi proponiamo una ricetta, a cura della LILT di Milano, tratta dal libro “I gusti della salute” della LILT.
Il consumo della cipolla rossa è consigliabile per tutti per la prevenzione di patologie cardiovascolari, renali e tumori.
LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Associazione Metropolitana LILT di Bologna
Via Turati, 67 - 40134 Bologna • Tel. 051 4399148 • email: segreteria@legatumoribologna.it | CF: 92049200378
Privacy PolicyCookie Policy
LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Associazione Metropolitana LILT di Bologna
Via Turati, 67 - 40134 Bologna • CF: 92049200378 051 4399148 segreteria@legatumoribologna.it Privacy PolicyCookie Policy
Top