Prevenzione del tumore della mammella

10 marzo 2021
Le strategie preventive si basano su due approcci ben precisi e fra loro integrati: la prevenzione primaria e quella secondaria.

Le strategie preventive si basano su due approcci ben precisi e fra loro integrati: la prevenzione primaria e quella secondaria.

La prevenzione primaria ha l’obiettivo di individuare e poter rimuovere le cause che contribuiscono allo sviluppo di un tumore (fattori di rischio). I principali fattori di rischio per l’insorgenza del tumore mammario non sono modificabili. Altri, se rimossi, possono nettamente ridurre il rischio di sviluppare il tumore al seno.

La prevenzione secondaria è rappresentata dalla diagnosi precoce: la probabilità di guarigione, scoprendo un tumore quando misura meno di un centimetro, è di oltre il 90% e le cure sono meno invasive.

Fattori di rischio non modificabili

Età: la probabilità di ammalarsi di tumore al seno aumenta con l’aumentare dell’età della donna (sebbene circa il 60% dei tumori al seno oggi viene diagnosticato in donne di età inferiore ai 55 anni);
Storia riproduttiva della donna: prolungata esposizione ad estrogeni e progesterone, quale si registra nel menarca precoce (prima degli 11 anni) e nella menopausa tardiva (oltre i 55 anni); nulliparità (nessuna gravidanza) o prima gravidanza oltre i 35 anni; non allattamento al seno;
Familiarità: presenza nella famiglia di più componenti (madre, sorella, zia, nonna etc.) con un vissuto di tumore al seno e/o ovaio;
Neoplasie e trattamenti pregressi: tumore all’altro seno, all’utero (endometrio) o all’ovaio, lesioni preneoplastiche della mammella; precedente radioterapia della parete toracica (es. per linfomi in età giovanile);
Mutazioni di specifici geni: alcune mutazioni a carico di specifici geni (es. BRCA1 e BRCA2), se ereditate, aumentano il rischio di sviluppare tumori della mammella e dell’ovaio (predisposizione genetica).


Fattori di rischio modificabili

Terapia ormonale sostitutiva: i farmaci a base di estrogeno e progesterone, assunti dopo la menopausa per alleviarne i disturbi, possono lievemente aumentare il rischio di sviluppare un tumore al seno. Il rischio è proporzionale alla durata del trattamento;
Obesità: il rischio di tumore al seno è più alto nelle donne che dopo la menopausa sviluppino una condizione di obesità o di sovrappeso. Anche l’eccesso ponderale durante la pubertà si associa ad incremento del rischio di sviluppare un tumore al seno in età adulta. Nel tessuto adiposo in eccesso infatti vengono prodotte maggiori quantità di insulina e di estrogeni in grado di stimolare la proliferazione cellulare;
Scarsa attività fisica: il regolare esercizio fisico riduce il rischio di sviluppare un tumore al seno. Esso aiuta infatti a mantenere il peso corporeo, favorisce l’aumento delle difese immunitarie e restituisce all’organismo equilibrati rapporti ormonali;
Scarso consumo di frutta e verdura: una dieta ad alto apporto calorico, ricca di grassi e di zuccheri raffinati o con frequente consumo di carni rosse, aumenta il rischio di sviluppare un tumore al seno così come di altre patologie. Al contrario, la dieta mediterranea e più in generale il consumo di frutta fresca, verdura e olio extravergine di oliva riducono il rischio;
Alcol: il rischio di tumore al seno aumenta proporzionalmente al quantitativo di alcol assunto;
Fumo: anche il tumore al seno sembra aumenti nelle fumatrici.

Modificare gli stili di vita significa eliminare quei fattori di rischio da cui dipendono oltre il 20% dei tumori al seno. Per tale ragione, il mondo scientifico considera il controllo dello stile di vita - praticare una regolare attività fisica, controllare il peso corporeo, limitare il consumo di alcol, scegliere con cura la propria alimentazione e regolamentare l’assunzione di terapia ormonale dopo la menopausa - uno strumento valido per la prevenzione del carcinoma mammario, efficace e raccomandabile al pari di esami e sostanze comunemente utilizzati per la diagnosi precoce.

Per approfondimenti sfoglia l’opuscolo a cura del comitato scientifico della sede Centrale link


LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Associazione Metropolitana LILT di Bologna
Via Turati, 67 - 40134 Bologna • Tel. 051 4399148 • email: segreteria@legatumoribologna.it | CF: 92049200378
Privacy PolicyCookie Policy
LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Associazione Metropolitana LILT di Bologna
Via Turati, 67 - 40134 Bologna • CF: 92049200378 051 4399148 segreteria@legatumoribologna.it Privacy PolicyCookie Policy
Top