Sebbene il tumore della mammella continui a rappresentare il “big killer n.1” per la donna, si registra però una continua, seppur lenta, diminuzione della mortalità e questo grazie ad una sempre più corretta informazione, ad una maggiore sensibilizzazione delle donne e alla diagnosi precoce, arma fondamentale contro il tumore al seno.
Il claim “la prevenzione non è un accessorio. Vivi il rosa proteggi la tua vita” invita ogni donna ad essere protagonista della propria salute: così anche il nastrino rosa, emblema della Campagna, non è più solo un simbolo da indossare, ma diventa una testimonianza dell'importanza del valore della prevenzione.
L’importante messaggio quest'anno è affidato alle conduttrici televisive Federica Panicucci, volto quotidiano di “Mattino 5” di Mediaset e Filippa Lagerback, del programma Rai “Che tempo che fa”.
VISITE GRATUITE:
La Sezione di Bologna della LILT offre anche quest’anno la possibilità di effettuare una visita senologica gratuita alle donne fino ai 44 anni d'età (non coperte da screening mammografico regionale). Per la prenotazione è attivo per tutto il mese di ottobre il numero telefonico dedicato 334 3488204.
Aderiscono alla Campagna Nastro Rosa anche alcuni comuni della provincia di Bologna illuminando di rosa monumenti importanti:
Anzola dell’Emilia, Monumento ai Caduti in Piazza Giovanni XXIII
Budrio, monumento di Filopanti nella piazza principale davanti al Municipio
Casalecchio di Reno, facciata del municipio (tutti i sabati di ottobre)